Ottime notizie per i winelovers e tutti gli appassionati del mondo del vino, le proposte per coloro che vogliono vivere esperienze enogastronomiche all’aperto sono in crescita proprio perché sale la richiesta di attività a contatto con la natura e che diano la possibilità di passare una giornata lontano dalla città.

Il turismo enogastronomico si basa sulla scoperta e sulla riscoperta di territori vocati e cantine che offrono non solo più degustazioni bensì attività a 360 gradi, rappresentando una delle risorse indispensabili per lo sviluppo economico del Paese.

Dare la possibilità, sia all’appassionato del settore che al neofita di poter entrare in cantina, di conoscere il produttore e la sua filosofia produttiva, le tecniche di lavorazione e coltivazione della vigna e poter comprendere tutti il lavoro e la passione che c’è dietro alla bottiglia di vino, è qualcosa di fondamentale importanza.

E non parliamo di strategie di marketing, bensì di informazione, proprio perché si cerca dare consapevolezza al cliente in modo che abbia le informazioni utili per poter scegliere i prodotti che più si avvicinano al suo gusto e alla sua idea di produzione responsabile e soprattutto sostenibile.

Ormai non ci sono più scuse, noi siamo ciò che mangiamo e anche ciò che beviamo.

 

Ma quali sono le possibilità che il Piemonte offre per far sì che la sete di conoscenza (e non solo) venga saziata? Ecco alcune attività che vi consigliamo di provare:

  • Visite guidate in aziende agricole e vitivinicole: in particolar modo degustazioni in abbinamento a prodotti tipici locali;
  • Trattamenti di bellezza e per la cura del corpo, effettuati con prodotti derivati dal grappolo d’uva, ricco di sostanze con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
  • Visite ed esplorazioni\trekking nei vigneti per godersi la natura e il panorama che la zona offre;
  • Pranzi in cantina e in vigna per abbinare a piatti della tradizione locali i vini tipici della zona;
  • Tour in vespa con tappe enoturistiche nelle varie cantine ed enoteche;
  • Vendemmia aperta ai turisti e ai loro bambini, per provare in prima persona quest’esperienza unica;
  • Tour in bici o in bici elettrica per effettuare attività fisica nel rispetto dell’ambiente circostante;
  • Ricerca al tartufo con il cercatore il suo cane, per conoscere e scoprire tutti i segreti della ricerca vedendo in azione un cane addestrato;
  • Attività artistiche e culturali come la visita ad installazioni artistiche o cantine di design, molte di queste progettate in modo che l’arte vada a pari passo con il rispetto dell’ambiente;
  • Yoga in vigna, per rilassarsi e praticare attività fisica circondati da panorami mozzafiato;
  • Picnic in vigna.

Proprio per quest’ultima esperienza è nato il primo sito booking di picnic, chiamato Picnic Chic

Questa piattaforma permette a tutti i “picnikers” di trovare ristoranti, gastronomie e cantine che offrono particolari esperienze

come degustazioni di prodotti locali abbinati ad un cesto da picnic pronto per essere gustato a contatto con la natura.

Una soluzione semplice che ti permette di non preoccuparti più dell’aspetto organizzativo\logistico.

Tutte queste esperienze permettono di abbinare un’attività alla scoperta di nuovo luoghi, vicini o lontani da casa e di poter quindi dare il proprio contributo alle piccole imprese locali italiane che ora come non mai necessitano di ricevere un sostegno concreto.

 

Partiamo dunque alla riscoperta dei piccoli borghi e delle bellezze italiane che tutto il mondo ci invidia!