Bentornato all’ormai consueto appuntamento estivo dedicato ai percorsi del nostro territorio. A giugno e luglio mi ero soffermata su due itinerari alla scoperta di Alta e Bassa Langa, oggi vediamo un nuovo itinerario tematico dedicato a 3 importanti castelli presenti in Langa. Nel sinuoso intrecciarsi di dolci colline e vigne, dominano l’orizzonte queste imponenti fortezze medievali che sono un patrimonio del nostro paesaggio culturale.
Castello di Monticello D’Alba
Il nostro itinerario parte da qui, a pochi chilometri da Alba, troviamo il castello di Monticello, uno dei meglio conservati di tutta la zona. La sua origine è molto antica e risale all’anno Mille. Il castello è di proprietà della famiglia Roero di Monticello dal 1372.
Il Castello oggi si presenta strutturato su tre piani, ciascuno con una sala da visitare. Abbiamo una sala delle armi, dove è possibile vedere un’esposizione di armi appartenenti a diverse epoche storiche, successivamente troviamo la sala dedicata ai quadri con i ritratti della famiglia Roero, infine abbiamo un ampia sala da biliardo. Si può visitare anche il giardino che conserva la sua originale struttura trecentesca.
La peculiarità architettonica del castello è la presenza di tre torri che presentano una pianta differente: una torre ha forma quadrata, una rotonda ed una ottagonale.
Per visitare il castello qui troverai tutte le informazioni.
Castello di Grinzane Cavour
Poco distante da Monticello troviamo Grinzane con il suo famoso castello. La sua posizione tra vigne e colline lo rende ancora più imponente, un baluardo a protezione del territorio. Ospitò Camillo Benso Conte di Cavour che lo trasformò in centro di produzione vitivinicola d’eccellenza.
Il castello, oltre all’innegabile bellezza architettonica che si inserisce perfettamente nel contesto paesaggistico, merita una visita perchè è sede di numerose attrazioni. All’interno è possibile trovare:
- L’enoteca Regionale Piemontese Cavour: oltre a vini e distillati della zona, vi è una ricca selezione di prodotti locali che vanno dalle confetture fino all’aceto di moscato.
- Museo delle Langhe: un museo dedicato al territorio. Le visite sono condotte dallo stesso Conte di Cavour che ti guiderà alla scoperta del maniero. Se sei nelle vicinanze ad agosto qui trovi le date del mese in cui è prevista la visita guidata.
- Ristorante: se desideri concederti anche un’esperienza gastronomica, il castello ha al proprio interno un esclusivo ristorante curato dallo Chef Marc Lanteri in cui vengono abbinati sapori di stagione a vini pregiati che solo le langhe possono offrire.
Inoltre dal 1999 il castello è sede, nella stagione autunnale, della ormai tradizionale asta mondiale del tartufo bianco. Un evento che vede la partecipazione di appassionati da tutto il mondo per aggiudicarsi i migliori tartufi della stagione.
Non dimenticare questo castello perché, oltre ad essere un patrimonio UNESCO, è veramente un gioiello, per informazioni su contatti ed orari di visita qui trovi tutte le informazioni per organizzare al meglio la tua visita.
Castello di Barolo
A 10 minuti da Grinzane ecco un’altra suggestiva fortezza: il castello di Barolo. Il maniero sorge nel bellissimo paese di Barolo che dà il nome al famoso vino piemontese famoso in tutto il mondo. Il castello ha una storia molto antica che risale al X secolo. Attualmente è sede del WIMU, ovvero il museo del vino. Un’originale immersione nella cultura di questo prodotto che ti coinvolgerà dalla terrazza panoramica fino alle cantine storiche del castello. Il vino viene scoperto in un percorso tematico che spazia tra arte, cultura e tradizioni locali. La visita si snoda tra 25 sale espositive divise in 5 piani.
Se visiti il castello, non perdere l’occasione di fare un giro suggestivo tra le vie di Barolo, oltre alla bellezza del paese circondato da colline e vigneti, potrai trovare il Museo del Cavatappi. Un percorso che racconta la storia di un oggetto tanto piccolo quanto fondamentale per degustare una buona bottiglia di vino. Nella visita si possono osservare fino a 500 cavatappi provenienti da tutto il mondo che vanno dal 1600 ad oggi.
Visita la nostra cantina
Al termine di questo giro tra 3 meravigliosi castelli a soli 10 minuti da Barolo potrai venirci a trovare. L’azienda Agricola Josetta Saffirio sorge poco distante da Monforte d’Alba. Saremo aperti fino al 19 agosto e ti aspettiamo per una gustosa merenda langarola: i nostri migliori vini accompagnati da affettati e formaggi del territorio. Un momento di relax in cui ci potrai raccontare il tuo viaggio e visitare la nostra cantina. Mi piace creare un rapporto autentico con coloro che decidono di visitare la mia azienda, ascoltando e raccontando i molti progetti che ci vedono protagonisti. Amo il mio territorio e adoro raccontarlo e condividerlo con chi desidera scoprirlo.
Se desideri scoprire visitare la nostra azienda puoi contattarci direttamente ad info@josettasaffirio.com oppure cliccando sul pulsante qui sotto