• Vino e degustazioni per San Valentino

    Stai cercando idee originali per il regalo di San Valentino ad una persona appassionata di vino?

    Ecco qui alcune semplici idee che la Cantina Josetta Saffirio ti propone:

    Buono per una degustazione per due persone: permette a chi lo riceve di effettuare una visita guidata all’interno della Cantina ed una wine tasting experience. Si può scegliere tra l’Authentic Experience per la degustazione di quattro vini di cui un Barolo, per poter assaggiare differenti tipologie di vino ed avere una visione a 360 gradi sui vini dell’Azienda. Oppure la Barolo Experience per la degustazione di cinque vini di cui tre Barolo: Barolo Classico, Barolo Persiera e Barolo Riserva, una degustazione maggiormente focalizzata sul Barolo e sulle sue caratteristiche.

     

    Buono per un pranzo in cantina per due persone: permette di effettuare la visita guidata all’interno della Cantina e un light lunch con degustazione a seguire. Il pranzo è composto da tre antipasti tipici della tradizione piemontese ed un dolce della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini dell’Azienda. Per chi apprezza l’enogastronomia e l’abbinamento cibo e vino!

     

    Buono per ricerca al tartufo per due persone: permette di effettuare una ricerca al tartufo con il Trifulau (cercatore) e il suo Tabui (cane) nei boschi della zona, un’esperienza per gli amanti degli animali e della natura. Al termine della ricerca si effettuerà la visita della Cantina e la degustazione di quattro vini (di cui un Barolo) in abbinamento ad un tagliere di affettati e formaggi.

     

     

    -Pic Nic tra le vigne per due persone: permette di effettuare la visita guidata in Cantina e la degustazione di quattro vini (di cui un Barolo). Al termine della degustazione verrà fornita una scatola con l’occorrente per fare il pic nic: tre antipasti tipici della tradizione piemontese, pane, acqua, dolce, piatti, posate e bicchieri. In più sarà inserita nella scatola una bottiglia a scelta tra Barbera d’Alba Superiore o Langhe Nebbiolo ed un cavatappi serigrafato Josetta Saffirio. Un’esperienza da effettuare all’aria aperta!

    -Buono regalo del valore che scegli tu. Chi lo riceverà potrà decidere se utilizzarlo per un’esperienza prenotabile presso la nostra Azienda Agricola oppure se convertirlo per l’acquisto di bottiglie di vino.

    -Scatola mista di sei vini: Puoi creare la tua scatola di vini preferiti a scelta tra Barbera d’Asti Superiore, Langhe Nebbiolo, Barolo Classico, Barolo Persiera, Barolo Riserva, Langhe Rossese Bianco, Spumante Metodo Classico di Nebbiolo, Moscato d’Asti, Passito, grappa e olio. Componi la tua scatola da sei come preferisci, passa a ritirarla in Cantina oppure concorda con noi la spedizione, sono effettuabili in tutta Italia.

    Tutti i buoni sono validi per un anno, sarà chi riceve il regalo a scegliere quando poterli utilizzare. Le attività vengono svolte su prenotazioni e sono soggette alla disponibilità della Cantina.

    Cosa aspetti a sorprendere con un regalo a tema vino?

    Contattaci per avere maggiori informazioni e per ottenere il tuo buono regalo!

  • Progetti di enoturismo in cantina: dall’arte in vigna ai picnic agresti

    Ottime notizie per i winelovers e tutti gli appassionati del mondo del vino, le proposte per coloro che vogliono vivere esperienze enogastronomiche all’aperto sono in crescita proprio perché sale la richiesta di attività a contatto con la natura e che diano la possibilità di passare una giornata lontano dalla città.

    Il turismo enogastronomico si basa sulla scoperta e sulla riscoperta di territori vocati e cantine che offrono non solo più degustazioni bensì attività a 360 gradi, rappresentando una delle risorse indispensabili per lo sviluppo economico del Paese.

    Dare la possibilità, sia all’appassionato del settore che al neofita di poter entrare in cantina, di conoscere il produttore e la sua filosofia produttiva, le tecniche di lavorazione e coltivazione della vigna e poter comprendere tutti il lavoro e la passione che c’è dietro alla bottiglia di vino, è qualcosa di fondamentale importanza.

    E non parliamo di strategie di marketing, bensì di informazione, proprio perché si cerca dare consapevolezza al cliente in modo che abbia le informazioni utili per poter scegliere i prodotti che più si avvicinano al suo gusto e alla sua idea di produzione responsabile e soprattutto sostenibile.

    Ormai non ci sono più scuse, noi siamo ciò che mangiamo e anche ciò che beviamo.

     

    Ma quali sono le possibilità che il Piemonte offre per far sì che la sete di conoscenza (e non solo) venga saziata? Ecco alcune attività che vi consigliamo di provare:

    • Visite guidate in aziende agricole e vitivinicole: in particolar modo degustazioni in abbinamento a prodotti tipici locali;
    • Trattamenti di bellezza e per la cura del corpo, effettuati con prodotti derivati dal grappolo d’uva, ricco di sostanze con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
    • Visite ed esplorazioni\trekking nei vigneti per godersi la natura e il panorama che la zona offre;
    • Pranzi in cantina e in vigna per abbinare a piatti della tradizione locali i vini tipici della zona;
    • Tour in vespa con tappe enoturistiche nelle varie cantine ed enoteche;
    • Vendemmia aperta ai turisti e ai loro bambini, per provare in prima persona quest’esperienza unica;
    • Tour in bici o in bici elettrica per effettuare attività fisica nel rispetto dell’ambiente circostante;
    • Ricerca al tartufo con il cercatore il suo cane, per conoscere e scoprire tutti i segreti della ricerca vedendo in azione un cane addestrato;
    • Attività artistiche e culturali come la visita ad installazioni artistiche o cantine di design, molte di queste progettate in modo che l’arte vada a pari passo con il rispetto dell’ambiente;
    • Yoga in vigna, per rilassarsi e praticare attività fisica circondati da panorami mozzafiato;
    • Picnic in vigna.

    Proprio per quest’ultima esperienza è nato il primo sito booking di picnic, chiamato Picnic Chic

    Questa piattaforma permette a tutti i “picnikers” di trovare ristoranti, gastronomie e cantine che offrono particolari esperienze

    come degustazioni di prodotti locali abbinati ad un cesto da picnic pronto per essere gustato a contatto con la natura.

    Una soluzione semplice che ti permette di non preoccuparti più dell’aspetto organizzativo\logistico.

    Tutte queste esperienze permettono di abbinare un’attività alla scoperta di nuovo luoghi, vicini o lontani da casa e di poter quindi dare il proprio contributo alle piccole imprese locali italiane che ora come non mai necessitano di ricevere un sostegno concreto.

     

    Partiamo dunque alla riscoperta dei piccoli borghi e delle bellezze italiane che tutto il mondo ci invidia!

     

     

     

  • L’arte danzante di PurpleRyta e le mie riflessioni sui cinque sensi

    All’inizio tutto è caos e disordine, è così nei racconti dell’inizio del mondo e non si vede come potrebbe essere diverso per qualsiasi nuovo inizio. Oggi, dopo una giornata di lavoro tra vigna, cantina e bambini, mi sono presa un’ora per riflettere un po’.

    Dal disordine dei suoni nasce una melodia, dal disordine delle parole nasce un pensiero che poi può affinarsi fino a diventare testo, e poi poesia o canzone. Allo stesso modo da una macchia di vino si può generare un dipinto, un’opera d’arte multisensoriale.

    Le opere d’arte con il vino di PurpleRyta

    È così che nascono le opere di Rita Barbero, in arte PurpleRyta, dal vino che viene versato sulla carta e diventa macchia, che dà vita al processo creativo. Il vino danza sul foglio e crea immagini e ispirazioni che vengono poi modellate da lei.

    I dipinti “a base vino” di Rita Barbero sono opere letteralmente multisensoriali, coinvolgono tutti i sensi di chi si trova ad ammirarli: la vista, l’olfatto, il gusto, ma anche il tatto (pensate all’astringenza dei tannini che è una sensazione tattile), e l’udito – tutti sanno che rumore fanno le bollicine, quando sgorgano in un calice di vino e rendono l’atmosfera di un posto già più allegra e conviviale.

    Le opere di PurpleRyta sono opere divertenti e sensuali, che danzano nel foglio e chiedono di essere guardate e scoperte con tutti i sensi. Sono dipinti che parlano della vite, dell’uva e del vino come di elementi d’arte femminili.

    Rita Barbero ospite in cantina sabato 15 dicembre 

    E Rita Barbero sarà la nostra ospite in cantina sabato 15 dicembre, e porterà la sua arte e le sue donne spettinate, in un evento in cui si avrà l’opportunità di dipingere con il vino.

    Un pomeriggio interamente dedicato al nettare degli dei e all’arte, in cui ogni partecipante potrà scoprire come i sensi interagiscono con il vino, insieme al cervello e al corpo.

    La pittura con il vino abbinata alla degustazione. Barbera e Nebbiolo due vitigni e due vini molto diversi: scopriamoli con i cinque sensi”, questo l’evento che organizzo in cantina dedicato a chi vuole giocare e divertirsi con i suoi sensi e con il vino.

    Appuntamento alle 14,30 in cantina in Località Castelletto 39 a Monforte d’Alba; il costo è di 15 euro a partecipante.

  • 5 motivi per visitare la mia cantina (anche quando fa freddo)

    Eccomi qui al termine di una lunga giornata, ricca come sempre di tanto lavoro nella gestione della mia azienda agricola e non solo.

    Mi capita spesso di raccontare ad amici le mie giornate e la loro risposta è sempre la stessa: “Sara, ma come fai a fare tutto? Sì, bella domanda! Ogni tanto me lo chiedo anch’io come faccio. Ne ho parlato qualche tempo fa nel mio blog la mia azienda, 4 figli ed un marito rappresentano in realtà la mia energia per affrontare con gioia e serenità tutte le mie sfide quotidiane

    Proprio con l’arrivo della stagione fredda, quando la lunga estate, che culmina con la vendemmia di settembre, è ormai alle spalle mi piace ripensare a tutto il lavoro degli ultimi intesi mesi e alle tante persone che hanno visitato la mia cantina durante la bella stagione.

    Ogni degustazione è un momento unico

    Ogni persona, ogni degustazione è un momento particolare. Accolgo winelovers (…e non solo) da ogni parte d’Italia e del mondo in un momento di incontro che va ben oltre la semplice degustazione di vino. Sono degli attimi di scambio in cui il mio desiderio è costruire una comunità. Un gruppo di persone che aumenta anno dopo anno, che viene una prima volta e poi una seconda fino a quando, quasi senza accorgersene si instaura un rapporto di amicizia e la degustazione diventa un appuntamento fisso anno dopo anno per rivedersi e raccontarci tante cose con un buon bicchiere di vino.

    Ho pensato allora di condividere qui con te 5 motivi per cui visitare la mia cantina, (anche quando si è nel pieno dell’autunno o dell’inverno) che per me sono davvero molto importanti:

    1. Bere vino, un ottimo vino. Sembra scontato ma non lo è. Una visita in cantina deve avere come momento centrale la degustazione del vino! Se questo non è buono si rischia di perdere molto della magia del momento. Il vino che produco è frutto del lavoro e della passione di tutti coloro che lavorano nella mia azienda. Grazie a questo impegno abbiamo ricevuto molti riconoscimenti internazionali che ci danno lo stimolo per migliorare ed offrire sempre un prodotto migliore.
    2. Conoscere la storia della mia azienda. A partire da mio nonno Ernesto Saffirio fino a me, da oltre due secoli coltiviamo la vigna e raccontiamo questo territorio attraverso i nostri vini. Amo definire questo racconto una meravigliosa avventura in terra di Langa, fatta di passione ed amore. Una storia che mi emoziona ogni volta che la racconto a coloro che desiderano ascoltare.
    3. Godere di un territorio unico. La mia azienda è a Monforte d’Alba, siamo nelle Langhe, un patrimonio UNESCO. Sono orgogliosamente parte di questo territorio e se mi verrai a trovare scoprirai non solo vini unici ma, anche, paesaggi collinari da cartolina. Durante la scorsa estate ho proposto alcuni itinerari nella zona che possono essere fatti anche in autunno o in inverno. Ogni stagione nelle Langhe ha delle sue peculiarità che meritano di essere viste. Scopri i miei itinerari:
    4. Scoprire la mia cantina ecosostenibile. Un progetto molto importante che ho realizzato è la modernizzazione della mia cantina, una struttura progettata per integrarsi nel paesaggio rurale e ridurre l’impatto ambientale. Tutto l’edficio è stato studiato per ottimizzare il lavoro e le risorse. Una cantina in armonia con il suo territorio che si sposa con la mia idea di viticoltura sostenibile.
    5. Partecipare ai miei progetti. Ho sempre inteso la mia attività di produttrice di vino come un qualcosa che andasse ben oltre la vigna. Significa per me avere cura del mio territorio. Faccio questo investendo sempre in nuovi progetti. Una delle iniziative di cui sono particolarmente fiera è Adotta un filare, ne ho parlato ad ottobre nel mio blog. Aderendo a questo progetto entrerai a fare parte della mia comunità di adottanti, che si prendono cura di un prezioso filare e contribuirai a partecipare alla salvaguardia di un ambiente unico, tutelando le tradizioni e le pratiche necessarie alla nascita di un vero Barolo DOCG.

    Se desideri prenotare una degustazione nella mia cantina, clicca qui e potrai vivere in prima persona i 5 punti che ti ho appena raccontato! Se ripenso a quello che ho appena scritto ora posso spiegare come faccio a fare tutto. La passione per tutto quello che faccio mi permette di affrontare con il sorriso i mille impegni della mia giornata di mamma, imprenditrice e moglie e una parte del merito è tuo! Con le tue visite in cantina, nei momenti di ritrovo con i miei adottanti capisco che tutto quello che sto facendo ha un senso.

    Ti aspetto!

  • A cena, in Cantina con il Produttore

    A cena, in Cantina con il Produttore

    Venerdì 23 febbraio ore 18.00
    Azienda Agricola Josetta Saffirio
    Località Castelletto, 39 – 12065 Monforte d’Alba (CN)

    Una cena ed un’esperienza unica

    Venerdì 23 febbraio si terrà presso la cantina Josetta Saffirio una cena speciale condotta dallo chef Matteo Morra, a cui va il mio sentito ringraziamento per il prelibato menù, che ha l’obiettivo di esaltare i nostri Barolo del 2014, Riserva 2012 e Barolo DOCG del 2014. Il mio desiderio è stato fin dall’inizio quello di regalare ai nostri ospiti un momento unico. Un incontro tra la nostra cantina ed i sapori dello Chef che non appaghi solo il palato ma che sia un’esperienza di degustazione completa. Unire la scoperta della cantina e dei nostri vini con un menù altamente ricercato che sappia esaltarne l’abbinamento, è quello che vorremmo offrire a coloro che parteciperanno.

    Il programma della serata

    L’avvicinamento alla cena inizierà con una visita alle cantine condotta da me, in cui potrete vedere dove e come nascono i vini Josetta Saffirio. Sarà un grande piacere accogliervi nel cuore dell’azienda e raccontarvi la nostra storia, passeggiando fra le botti in cui silenziosamente matura il nostro vino.
    Successivamente, al termine della visita, ci sarà un aperitivo direttamente in bottaia, nella magica quiete ed atmosfera in cui si affinano i vini suggellando un ideale incontro tra la cantina e la tavola. Al termine dell’aperitivo avrà inizio la cena con una selezione di portate appositamente ideate e create dallo Chef.

    Il menù della serata

    Aperitivo in bottaia:

    • Rana pescatrice, cavolo nero e spuma di patate
    • Vitello tonnato
    • Capunet di salsiccia e ricotta
    • Insalata russa
    • Toma, sedano e nocciole

    In abbinamento Nebbiolo d’Alba Spumante Brut Rosé 2015

    A Tavola:

    • Risotto al blue di bufala, castagne e riduzione al Marsala
    • Maialino in crosta di langa e crema di topinambur
    • Selezione di Formaggi
    • Tarte Tatin alle mele annurca e salsa alla vaniglia

    Vini:

    Info e prenotazioni

    Se siete incuriositi o iniziate ad avere un certo languorino che vi solletica il palato sappiate che la cena ha un numero limitato di posti. Per partecipare è sufficiente andare sul nostro sito o cliccare direttamente qui.

    Per informazioni aggiuntive sull’evento potete contattarci telefonicamente o via mail:

    • + 39 0173 787278
    • info@josettasaffirio.com
  • 22-23 Ottobre Rendez- vous strada del Barolo: visite e degustazioni gratuite da Josetta Saffirio

    Sabato e domenica 22 e 23 ottobre partecipiamo all’iniziativa: “Rendez-vous sulla strada del Barolo”, promossa da Strada del Barolo e Grandi Vini.Sarà un week end dedicato ai wine lover e a tutti gli amanti delle Langhe, con visite e degustazioni da Josetta Saffirio gratuite.

    Continue reading 22-23 Ottobre Rendez- vous strada del Barolo: visite e degustazioni gratuite da Josetta Saffirio