Vino rosso
Barolo Riserva Millenovecento48
Il Barolo Millenovecento48 proviene da una vigna piantata nel 1948, subito dopo la guerra, su portainnesto Rupestris. Dal 2007, dopo alcuni anni, abbiamo scelto una vinificazione separata, perché abbiamo capito le grandi potenzialità legate soprattutto alla vecchiaia delle piante: radici che attingono in profondità e rese bassissime. Da questa vigna ricaviamo circa 1000 bottiglie, vinificate cercando di lasciare completamente spazio all’espressione del frutto in sé.

note
Tecniche
VITIGNO: Nebbiolo 100% – sotto varietà Michet
ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Monforte d’Alba – sottozona Castelletto.
Terreno di tipo Elveziano (fondi marini emersi, formatisi nel tardo Miocene, 10 –12 milioni di anni fa) di medio impasto (limo, argilla e sabbia in percentuali bilanciate), ricco di sali minerali e calcare attivo.
COLTIVAZIONE DEL VIGNETO: Contro spalliera potata Guyot, su colline di forte pendenza (40-50 %) esposte a sud/sud-est.
RESA PER ETTARO: 40 ettolitri.
VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice dell’uva raccolta a mano con conseguente di raspatura e fermentazione in vasche termo condizionate a temperatura controllata (30-32°).Crio-macerazione pre fermentativa per 48 ore. La fermentazione tumultuosa dura circa di 9/10 giorni. Al termine, il mosto subisce una macerazione post fermentativa a cappello sommerso per circa 90 giorni, come la più antica tradizione di produzione del Barolo.
Info &
Specifiche
AFFINAMENTO: Subito dopo la malolattica, avvenuta nel mese di dicembre, il vino è stato messo in fusti di legno, in parte nuovi e in parte usati. Travasato una volta all’anno, dopo 24 mesi è stato assemblato in vasche di cemento da dove, dopo una sosta di 24 mesi circa per una ulteriore stabilizzazione naturale, prima di essere imbottigliato durante l’estate. Affina in bottiglia circa un anno prima della commercializzazione. Colore rosso granato con riflessi rubino. Profumo intenso con netto sentore di vaniglia, nocciola tostata, liquirizia, tabacco e cannella. Netto il fruttato con profumi di fragoline di bosco e more. Gusto pieno ed elegante, di buon corpo, austero, che ricorda le sensazioni olfattive. Gradevoli sono la nota boisée e il fruttato che si fondono perfettamente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino di grande struttura, bene si adatta a secondi piatti di carni rosse, brasati e selvaggina in genere. E’ compagno ideale di formaggi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 gradi.