• 5 motivi per visitare la mia cantina (anche quando fa freddo)

    Eccomi qui al termine di una lunga giornata, ricca come sempre di tanto lavoro nella gestione della mia azienda agricola e non solo.

    Mi capita spesso di raccontare ad amici le mie giornate e la loro risposta è sempre la stessa: “Sara, ma come fai a fare tutto? Sì, bella domanda! Ogni tanto me lo chiedo anch’io come faccio. Ne ho parlato qualche tempo fa nel mio blog la mia azienda, 4 figli ed un marito rappresentano in realtà la mia energia per affrontare con gioia e serenità tutte le mie sfide quotidiane

    Proprio con l’arrivo della stagione fredda, quando la lunga estate, che culmina con la vendemmia di settembre, è ormai alle spalle mi piace ripensare a tutto il lavoro degli ultimi intesi mesi e alle tante persone che hanno visitato la mia cantina durante la bella stagione.

    Ogni degustazione è un momento unico

    Ogni persona, ogni degustazione è un momento particolare. Accolgo winelovers (…e non solo) da ogni parte d’Italia e del mondo in un momento di incontro che va ben oltre la semplice degustazione di vino. Sono degli attimi di scambio in cui il mio desiderio è costruire una comunità. Un gruppo di persone che aumenta anno dopo anno, che viene una prima volta e poi una seconda fino a quando, quasi senza accorgersene si instaura un rapporto di amicizia e la degustazione diventa un appuntamento fisso anno dopo anno per rivedersi e raccontarci tante cose con un buon bicchiere di vino.

    Ho pensato allora di condividere qui con te 5 motivi per cui visitare la mia cantina, (anche quando si è nel pieno dell’autunno o dell’inverno) che per me sono davvero molto importanti:

    1. Bere vino, un ottimo vino. Sembra scontato ma non lo è. Una visita in cantina deve avere come momento centrale la degustazione del vino! Se questo non è buono si rischia di perdere molto della magia del momento. Il vino che produco è frutto del lavoro e della passione di tutti coloro che lavorano nella mia azienda. Grazie a questo impegno abbiamo ricevuto molti riconoscimenti internazionali che ci danno lo stimolo per migliorare ed offrire sempre un prodotto migliore.
    2. Conoscere la storia della mia azienda. A partire da mio nonno Ernesto Saffirio fino a me, da oltre due secoli coltiviamo la vigna e raccontiamo questo territorio attraverso i nostri vini. Amo definire questo racconto una meravigliosa avventura in terra di Langa, fatta di passione ed amore. Una storia che mi emoziona ogni volta che la racconto a coloro che desiderano ascoltare.
    3. Godere di un territorio unico. La mia azienda è a Monforte d’Alba, siamo nelle Langhe, un patrimonio UNESCO. Sono orgogliosamente parte di questo territorio e se mi verrai a trovare scoprirai non solo vini unici ma, anche, paesaggi collinari da cartolina. Durante la scorsa estate ho proposto alcuni itinerari nella zona che possono essere fatti anche in autunno o in inverno. Ogni stagione nelle Langhe ha delle sue peculiarità che meritano di essere viste. Scopri i miei itinerari:
    4. Scoprire la mia cantina ecosostenibile. Un progetto molto importante che ho realizzato è la modernizzazione della mia cantina, una struttura progettata per integrarsi nel paesaggio rurale e ridurre l’impatto ambientale. Tutto l’edficio è stato studiato per ottimizzare il lavoro e le risorse. Una cantina in armonia con il suo territorio che si sposa con la mia idea di viticoltura sostenibile.
    5. Partecipare ai miei progetti. Ho sempre inteso la mia attività di produttrice di vino come un qualcosa che andasse ben oltre la vigna. Significa per me avere cura del mio territorio. Faccio questo investendo sempre in nuovi progetti. Una delle iniziative di cui sono particolarmente fiera è Adotta un filare, ne ho parlato ad ottobre nel mio blog. Aderendo a questo progetto entrerai a fare parte della mia comunità di adottanti, che si prendono cura di un prezioso filare e contribuirai a partecipare alla salvaguardia di un ambiente unico, tutelando le tradizioni e le pratiche necessarie alla nascita di un vero Barolo DOCG.

    Se desideri prenotare una degustazione nella mia cantina, clicca qui e potrai vivere in prima persona i 5 punti che ti ho appena raccontato! Se ripenso a quello che ho appena scritto ora posso spiegare come faccio a fare tutto. La passione per tutto quello che faccio mi permette di affrontare con il sorriso i mille impegni della mia giornata di mamma, imprenditrice e moglie e una parte del merito è tuo! Con le tue visite in cantina, nei momenti di ritrovo con i miei adottanti capisco che tutto quello che sto facendo ha un senso.

    Ti aspetto!