• Un itinerario per l’estate: da Montelupo Albese a Monforte d’Alba

    Dopo l’itinerario che ti ho proposto a giugno, ecco un altro percorso per visitare il nostro territorio e scoprire nuove località. A Luglio ho pensato ad un giro tra Alta e Bassa Langa, dove storia, arte e cultura si fondono con distese di vigneti e panorami da cartolina. Sì, le Langhe sono tutto questo!

    Da Montelupo Albese a Rodello

    Puoi partire da Montelupo Albese, un piccolo borgo situato sovrastato dalle montagne e posto su un colle. Il suo nome sembra derivare proprio dai lupi che, secondo un’antica leggenda, abitavano quest’altura. Il paese si caratterizza per la bellezza del suo paesaggio. Situato a circa 600 mt. sul livello del mare permette di godere di panorami incantevoli: dall’arco alpino occidentale in cui spicca il Monviso fino alle verdi colline che lo circondano. Salendo oltre si può visitare un altro borgo pittoresco chiamato Rodello. Sorge sulla cresta di una collina, si caratterizza per l’aria salubre e anche qui troviamo un panorama generoso e rinfrancante. La chiesa dell’Immacolata Concezione è oggi sede del Museo di Arte Sacra Contemporanea “Dedalo Montali”. Un museo d’arte moderna e religiosa che è un pezzo unico nel panorama locale e nazionale. Se oltre ad amare i panorami mozzafiato sei appassionato d’arte ti consiglio di non perdere l’occasione di visitare Rodello.

    Sinio e Roddino

    Scendendo verso la Valle Talloria incontriamo Sinio. Piccolo borgo arroccato sulle verdi colline. Anticamente chiamato Sineum oggi è un centro rurale e turistico. Si estende sulle colline della Bassa Langa ed è circondato da vigneti e noccioleti. Ti segnalo che la pro loco nella stagione estiva organizza passeggiate notturne ed il 14 agosto c’è la “Notte delle Masche” festa da non perdere se siete nei paraggi! Il paese si trasforma in un borgo magico.
    Proseguendo il nostro percorso si arriva a Roddino, tra Alta e Bassa langa, dove anticamente passava l’antica via del sale. Colpisce subito l’occhio l’ampia distesa di vigneti di Dolcetto e Nebbiolo che circondano il paese e lo rendono un luogo di assoluto fascino da cui vale la pena passare.

    Monforte d’Alba

    Il percorso si conclude a Monforte d’Alba, territorio in cui ha sede anche la nostra azienda. Ci troviamo in piena Langa del Barolo. Come abbiamo visto nell’itinerario di giugno Monforte è una piccola perla di storia nel cuore di questo territorio. La piazza del paese, grazie alla sua conformazione particolare, durante il periodo estivo si trasforma in un auditorium che è sede di eventi culturali. In particolare ti segnalo che nei mesi di luglio ed agosto vi sono numerosi concerti di musica. Se ti capita di essere in zona durante uno di questi ti suggerisco di non perdere l’occasione! Una cornice unica al mondo che nei mesi estivi diventa ancora più magica, creando un’atmosfera unica legata al paesaggio.

    Visita la nostra cantina

    A pochi chilometri da Monforte puoi trovare la nostra cantina, dove potrai goderti una dolce sosta. Sarà bellissimo accoglierti tra le botti in cui lentamente si affinano i nostri vini e parlare con te delle bellezze che hai visitato durante il tuo percorso, dandoti anche nuovi spunti per il tuo viaggio.
    La visita alla nostra cantina sarà un’esperienza sensoriale completa, assaggiando i nostri vini accompagnati da gustosi taglieri di salumi e formaggi locali. Sarà un’occasione per unire la bellezza del paesaggio al piacere della degustazione, un’unione ideale di tutto quello che questo splendido territorio può offrire ai nostri visitatori. Potrai così conservare un ricordo vivo della tua esperienza.

    Per maggiori informazioni puoi scriverci ad info@josettasaffirio.com oppure direttamente cliccare sul pulsante qui sotto.