L’estate si avvicina! Nonostante le piogge, scese copiose nel mese di maggio, la bella stagione sta finalmente arrivando. Le langhe sono un territorio meraviglioso e ricco di bellezze paesaggistiche, enogastronomiche e storico-culturali. Queste caratteristiche lo rendono gradevolmente visitabile in ogni periodo dell’anno.
In particolare l’estate permette di godere pienamente di tutte le bellezze locali accompagnate da un clima gradevole che renderà la vostra visita indimenticabile. Per questo motivo ho pensato ad alcuni itinerari che ti consiglierò qui nel mio blog durante tutta l’estate alla scoperta di borghi e paesaggi seducenti per rendere indimenticabile la tua visita nel nostro territorio.
Sale San Giovanni
La prima tappa del nostro percorso è Sale San Giovanni, situato su un territorio collinare a circa 600 metri sul livello del mare. Il paese è famoso per essere la “Provenza delle Langhe”! Ebbene si, Il piccolo centro dell’Alta Langa è famoso per le sue splendide distese di lavanda. Se desideri fare un tour, qui trovate una mappa con tutte le piantagioni visitabili. Ti consiglio una visita proprio a giugno perché proprio in questo mese assisterai alla fioritura delle piante e potrai godere di uno spettacolo naturalistico unico. Inoltre dal 22 al 24 giugno 2018 Sale San Giovanni ospita “Non solo Erbe” una rassegna dedicata alle piante officinali ed alle erbe aromatiche che anima il paese di eventi e visite guidate. Qui trovi il programma dell’evento.
Murazzano
Salendo da Sale San Giovanni eccoci a Murazzano, a circa 700 metri sul livello del mare. Il paese è famoso per la sua torre medievale, alta ben 33 metri, che domina il centro abitato. Per chi lo desidera è visitabile. Ti consiglio una visita perché dalla sua cima si gode di un panorama veramente incredibile. Dalla torre potrai vedere anche i terreni che, da poco, sono diventati proprietà della nostra azienda per sviluppare un ambizioso progetto (a lungo termine) sulle bollicine e sui bianchi. Si tratta di un corpo unico di 16 ettari, davvero impressionate!
Poco distante da Murazzano c’è il Parco Safari delle Langhe. Lungo un percorso di 5 km, percorribile con l’auto, potrai vedere dal vivo numerose specie di animali (sono circa 350) ospiti del parco. Se al termine del percorso ti viene fame, fai un giro alla Trattoria da Lele, dove potrai trovare un’atmosfera familiare per gustare gli autentici sapori delle Langhe.
Dogliani
Dopo Murazzano, scendendo, troviamo Dogliani. Piccolo centro della Bassa Langa famoso in tutto il mondo per il suo Dolcetto, merita assolutamente una visita. Oggi il paese si contraddistingue per la presenza di due centri storici ben distinti. Da una parte c’è il castello e dall’altra il borgo. Ti consiglio di concederti una passeggiata lungo le vie di Dogliani potrai ammirare la torre civica dell’Orologio e, tra gli edifici di maggior interesse, vi sono il Santuario della Madonna delle Grazie e la Chiesa dell’Immacolata. Non perderti la “Bottega del Vino Dolcetto di Dogliani” che si trova negli scantinati medievali del Palazzo Municipale e raggruppa il meglio della produzione locale della Cantina del Dolcetto di Dogliani Mi raccomando non lasciare Dogliani prima di avere degustato un buon bicchiere di Dolcetto ed aver ammirato il panorama dalla meravigliosa “Piazza del Belvedere”.
Monforte D’alba
Terminata la visita a Dogliani ti consiglio di prendere la strada di San Luigi per raggiungere Monforte. Si tratta di una strada posta sulla cresta della collina che permette di godere di un panorama impagabile. Ultima tappa di questo itinerario è Monforte d’Alba, territorio in cui ha sede anche la nostra azienda. Ci troviamo in piena Langa del Barolo. L’impianto medievale del centro storico che si sviluppa intorno al castello è caratterizzato da vie molto strette e caratteristiche che ti inviteranno ad una breve passeggiata. Dall’antico castello è stato ricavato il palazzo nobiliare dei Marchesi Scarampi del Cairo. Inoltre troviamo la poderosa torre romanica che è quello che rimane dell’antica chiesa medievale, abbattuta agli inizi del 900. La caratteristica unica della piazza centrale del paese è la sua forma ad anfiteatro. Proprio per questa conformazione è stata trasformata in un auditorium estivo intitolato al pianista polacco Horszowski che lo inaugurò nel 1986. Durante la bella stagione è sede di numerosi eventi da concerti di musica a spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. La sera sarete sommersi nella luce soffusa di un palcoscenico fuori dal tempo.
Si scende poi al borgo prendendo il sottopasso a destra della piazza, un cunicolo caratteristico per una leggenda popolare che, secondo la tradizione, sarebbe animato da fantasmi, da gemiti e lamenti. Le anime dei Càtari che molti anni fa popolavano il colle. Proprio il castello di Monforte, edificato nel Medioevo, fu un centro di predicazione dell’eresia càtara. La fortezza venne presa ed incendiata intorno al 1208 dall’Arcivescovo di Milano.
Visita la nostra Cantina
Anche la nostra azienda si trova a Monforte, uno degli 11 Comuni che producono Barolo. Da cinque generazioni siamo vignaioli e con grande passione produciamo vino, con attenzione alla qualità e profondo rispetto per la terra che coltiviamo. In pochi minuti potrai raggiungerci e visitare la nostra azienda. Saremo lieti di accoglierti e parlarti della storia della nostra cantina guidandoti tra le curiosità della nostra produzione, dalla vendemmia fino all’etichettamento. Sarà un grande piacere averti con noi in azienda e passeggiare tra le botti tra cui silenziosamente matura il vino. Immersi nella natura che ci circonda degusterai i nostri vini accompagnati da gustosi taglieri di salumi e formaggi locali. Sarà l’occasione per parlare dei luoghi che hai visitato e suggerirti nuove mete nella nostra meravigliosa terra di Langa.
Per maggiori informazioni e per le prenotazioni puoi scriverci ad info@josettasaffirio.com oppure direttamente cliccare sul pulsante qui sotto.